Digitalizzazione inclusiva, nuove tecnologie e servizi di telecomunicazioni sempre più centrali per il successo delle aziende.

Ecco cosa ci aspetta:

1.Connettività affidabile e ad alta velocità.

La connettività veloce non sarà solo un vantaggio, ma una necessità. Con la diffusione del 5G e lo sviluppo delle infrastrutture di fibra ottica, le aziende avranno bisogno di reti che supportino connessioni evolute non solo per la comunicazione quotidiana, ma anche per applicazioni ad alta intensità di dati come l’IoT, l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata.

Cosa cambia: serviranno fornitori in grado di offrire soluzioni personalizzate che garantiscano velocità elevate e tempi di latenza minimi, specialmente per quelle realtà che operano nel settore manifatturiero, sanitario e dei servizi finanziari.

2. Cloud Computing e archiviazione dati sicura.

Una coppia di servizi in crescita, poiché le imprese necessiteranno di soluzioni scalabili e sicure per archiviare ed elaborare grandi quantità di dati per trasferire propri processi e archivi su piattaforme cloud, riducendo i costi infrastrutturali e migliorando l’accessibilità dei dati in tempo reale.

Cosa cambia: le imprese richiederanno soluzioni di archiviazione dati sicure, con protocolli avanzati di crittografia e misure di cyber security di ultima generazione, in particolare per le aziende che gestiscono informazioni sensibili come i dati personali e finanziari.

3. IoT e M2M (Internet-of-Things e Machine-to-Machine).

Le comunicazioni da, verso e fra macchinari saranno sempre più cruciali, in particolare per i settori della logistica, della produzione e dell’energia. Grazie a queste tecnologie, le aziende possono monitorare e ottimizzare le loro operazioni, raccogliere dati in tempo reale e miglior are l’efficienza operativa.

Cosa cambia: i fornitori di telecomunicazioni dovranno offrire servizi specifici per le aziende, con piani di connettività su misura, con capacità di integrazione con software di monitoraggio e analisi dei dati, e infrastrutture di rete che supportino miliardi di dispositivi connessi.

4. Cyber Security evoluta.

Con l’aumento dell’uso di tecnologie digitali, la sicurezza informatica sarà una priorità assoluta. Le minacce informatiche sono in continua evoluzione e le aziende avranno bisogno di soluzioni di cyber security proattive e integrate con i servizi di telecomunicazioni.

Cosa cambia: soluzioni che includano firewall avanzati, monitoraggio continuo delle reti, sistemi di rilevamento delle intrusioni e protezione contro il ransomware. La sicurezza diventerà una componente integrata dei servizi di telecomunicazioni, piuttosto che un servizio aggiuntivo.

5. UCaaS (Unified Communication as a Service).

I sistemi di comunicazione che integrano diverse piattaforme di relazione con i propri dipendenti, collaboratori, fornitori e clienti, dalle videoconferenze e alle business chat, dalla email alla gestione dei documenti condivisi in tempo reale, saranno sempre più diffuse e utilizzate.

Cosa cambia: serviranno soluzioni avanzate di comunicazione con servizi che siano flessibili, facilmente scalabili e che si integrino perfettamente con altri strumenti aziendali come CRM e ERP.

6. Edge Computing.

L’elaborazione decentralizzata dei dati richiederanno soluzioni tecnologiche adatte a sistemi che lavorano con applicazioni sensibili alla latenza, in modo da elaborare i dati vicino alla fonte, riducendo i tempi di risposta e migliorando in maniera sensibile l’efficienza.

Cosa cambia: le imprese manifatturiere, energetiche e logistiche, in particolare, adotteranno sempre più soluzioni di edge computing. I fornitori di telecomunicazioni saranno chiamati a fornire infrastrutture edge sicure e integrate con le reti locali e cloud.

7. Intelligenza Artificiale e automazione nei servizi di telecomunicazioni.

L’intelligenza artificiale (AI) e l’automazione saranno utilizzate per migliorare l’efficienza dei servizi di telecomunicazioni e ottimizzare le operazioni aziendali. Attraverso algoritmi di machine learning, le aziende potranno prevedere meglio le esigenze di rete, per risolvere problemi in tempo reale e ridurre i tempi di inattività.

Cosa cambia: i servizi AI-powered saranno inclusi nei pacchetti di telecomunicazioni per aiutare le imprese a gestire i dati in modo più intelligente e personalizzato, con l’automazione che permetterà di risolvere problemi tecnici ancor prima che questi incidano sulle operazioni aziendali.

Le imprese si trovano in un contesto già competitivo e iper-digitalizzato e, le previsioni sono di un ulteriore sviluppo.

I servizi di telecomunicazioni saranno il motore che consentirà alle aziende di innovare, crescere e rimanere competitive su scala globale.

Scegliere i giusti fornitori di telecomunicazioni, che possano offrire connettività veloce, sicurezza, supporto IoT, intelligenza artificiale e integrazione cloud, sarà essenziale per avvantaggiarsi in questo nuovo panorama tecnologico.

Condividi