La digitalizzazione ha sempre avuto un certo peso sulle aziende, ma negli ultimi anni questo processo è diventato sempre più urgente anche e soprattutto a causa della pandemia. La digitalizzazione muta così costantemente e rapidamente che un’azienda non può rimanere ancorata su vecchi modelli di business, devono essere rinnovati nel tempo. Anche le modalità di lavoro devono rinnovarsi strada facendo. Se pensiamo che basti servirsi di apparecchi e soluzioni eccellenti per credersi dentro la trasformazione digitale con l’idea di raggiungere ottimi risultati business, non è la soluzione vincente.

Dobbiamo partire dal fattore umano: i dipendenti. La trasformazione digitale interessa e deve abbracciare tutti i compartimenti dell’azienda. Comprendere le esigenze operative del reparto amministrativo, produttivo, commerciale, logistico: coinvolgere tutte le persone, ascoltare i loro singoli bisogni e idee perché fondamentali per capire e organizzare il lavoro utilizzando i giusti strumenti, integrarli e metterli in condivisione. L’innovazione e la digitalizzazione sono un’arma a doppio taglio, se non seguono la predisposizione e le capacità del dipendente, fornendogli una formazione adeguata e continua , il rischio è quello di fallire. Strumenti, software non condivisi, non adatti o utili per i dipendenti portano ad un rallentamento nel processo di lavoro con conseguenti perdita di denaro e di tempo per tutti.

Un’azienda deve affidarsi ad una figura esperta che realizzi un progetto su misura, considerando la parte strutturale, tecnica, e che si occupi anche della formazione dei dipendenti. Dopo di che iniziamo dal cablaggio dell’azienda. Una rete stabile e senza interruzioni che trasmetta i dati velocemente, che renda la posta elettronica o gli accessi ai software veloci, senza dover aspettare troppo e perdere tempo. Poi passiamo ai servizi in cloud, danno la possibilità di lavorare ovunque anche in modalità smart working. Tutti i dati sono al sicuro e potranno essere utilizzati in ogni momento. Poi passiamo al punto sicurezza aziendale, strumenti specifici come firewall, antivirus, vpn, sistemi backup che mettano in totale sicurezza tutta l’infrastruttura aziendale.

Il successo imprenditoriale non dipende solo dall’imprenditore, dagli apparecchi che acquista, o dalla miglior rete a disposizione, ma dipende da un mix di professionalità, dalle loro soft skills e skills digitali.

Grazie alla condivisione fra dipendenti s’instaura e cresce la cultura digitale.

Se saprai muoverti con questa ottica…

allora possiamo parlare di processi snelli, condivisi che portano alla realizzazione di un’azienda davvero digitalizzata e soprattutto altamente redditizia.

Condividi