La Giornata mondiale contro la censura informatica, si celebra ogni anno per ricordare a livello globale l’importanza della libertà di parola e le battaglie in corso per contrastare la censura online.

Perché è importante comprendere il tema della cyber censura e contrastarlo?

La censura informatica si riferisce alla pratica di sopprimere o controllare le informazioni su Internet. Coinvolge varie tattiche come il blocco o il filtraggio dei contenuti, la sorveglianza e la manipolazione delle narrazioni online. I governi, le aziende e persino gli individui possono impegnarsi nella censura informatica per limitare l’accesso a determinati siti Web, controllare l’opinione pubblica o mettere a tacere le voci dissenzienti. Tali azioni minano i principi di un Internet aperto e inclusivo e ostacolano il libero scambio di idee.

Cosa accade nei paesi in cui si pratica la cyber censura?

In generale questo controllo può variare da paese a paese e può comportare:

Chiusure di Internet: i governi hanno fatto ricorso alla chiusura dell’accesso a Internet durante i periodi di disordini politici o proteste. Questa tattica limita efficacemente la comunicazione e impedisce la diffusione delle informazioni, impedendo ai cittadini di esprimersi e di accedere a fonti di notizie imparziali

Blocchi dei social media: le piattaforme dei social media sono diventate potenti strumenti per la mobilitazione e l’espressione del dissenso. Tuttavia, in diversi casi, i governi hanno bloccato l’accesso a piattaforme come Facebook, Twitter e WhatsApp per controllare la narrazione e limitare il discorso pubblico 

Sorveglianza online: i governi e le aziende sono sempre più impegnati nella sorveglianza di massa, monitorando le attività online degli individui e soffocando la libertà di espressione. Questa sorveglianza pervasiva viola i diritti alla privacy e crea un’atmosfera di autocensura 

Altri mezzi conosciuti e messi in campo per controllare la popolazione sono:

Il “Great Firewall”: si tratta di un esteso sistema di censura di Internet, limita l’accesso ai siti Web stranieri, blocca le piattaforme di social media e filtra i contenuti ritenuti politicamente sensibili 

Soppressione online: azioni che vedono l’implementazione di leggi e regolamenti rigorosi per controllare Internet, comprese misure per bloccare l’accesso a determinati siti Web, monitorare le attività online e sopprimere le voci dissenzienti 

Politiche di filtraggio: ha implementato un ampio filtraggio di Internet, bloccando l’accesso a numerosi siti Web e piattaforme e monitorando le attività online dei cittadini per controllare il flusso di informazioni e mantenere il controllo politico 

Combattere la cyber censura è uno sforzo che interessa tutti, soprattutto i governi, ma anche le organizzazioni e i singoli individui.

Alcune misure attuabili che possiamo adottare per combattere questo problema:

Sostenere i diritti digitali: sostenere le organizzazioni e le iniziative che difendono i diritti digitali e la libertà di espressione. Sensibilizzando e promuovendo il dialogo, possiamo incoraggiare i governi e le istituzioni a dare priorità alla protezione delle libertà online

Comunicazione sicura e crittografata: utilizzare strumenti e piattaforme di comunicazione sicuri che diano priorità alla privacy e alla crittografia degli utenti. Le app di messaggistica crittografate e le reti private virtuali (VPN) possono aiutare a proteggere le attività online dalla sorveglianza e dalla censura

Supportare la neutralità della rete: la neutralità della rete garantisce che tutto il traffico Internet sia trattato allo stesso modo, senza discriminazioni o favoritismi. Sostenendo le politiche di neutralità della rete, possiamo salvaguardarci dalla censura e garantire un accesso equo alle informazioni

Promuovere l’alfabetizzazione digitale: educare le persone alla privacy online, alla sicurezza e all’importanza del pensiero critico. Fornendo agli utenti competenze di alfabetizzazione digitale, possiamo rafforzare le capacità di identificazione e contrasto delle pratiche di censura informatica 

Collaborazione internazionale: incoraggiare la collaborazione e la cooperazione internazionale per stabilire standard e norme globali per la governance di Internet. Lavorando insieme, i paesi possono affrontare la censura informatica su scala più ampia e promuovere un Internet libero e aperto

In un’era sempre più digitale, l’accesso all’informazione e la possibilità di esprimersi liberamente (sempre nel rispetto degli altri) sono diritti fondamentali. Il nostro paese gode di larga libertà di espressione on-line e, sebbene il problema della censura in rete non ci riguardi, in altri paesi la censura informatica continua a rappresentare una minaccia per questi diritti.

E’ importante unire le forze per proteggere il diritto fondamentale alla libertà di espressione e garantire un mondo digitale che rispetti e sostenga i valori democratici.

Condividi