Nel 2025, si apre una nuova fase per le imprese italiane grazie al lancio del Piano Transizione 5.0, l’evoluzione naturale del precedente Piano Transizione 4.0. Un programma che punta a supportare le imprese nel loro percorso di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, offrendo incentivi mirati per favorire la competitività e la crescita economica del tessuto industriale italiano.
Cosa prevede il Piano Transizione 5.0?
Il Piano Transizione 5.0 mantiene la struttura del Piano Transizione 4.0, ma introduce alcune importanti novità che ampliano le opportunità per le imprese. I principali obiettivi del piano sono:
- Sostenibilità ambientale: incentivi per investimenti in tecnologie che riducono l’impatto ambientale e promuovono la transizione verso un’economia verde.
- Digitalizzazione avanzata: promozione dell’uso di tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose (IoT) e la blockchain.
- Formazione 5.0: supporto alla formazione del personale per affrontare le nuove sfide tecnologiche.
- Cumulo con altre agevolazioni: Una delle principali novità è l’estensione delle possibilità di cumulo con altri strumenti di incentivazione fiscale, come il credito d’imposta per investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES).
Il credito d’imposta e la ZES unica nel Mezzogiorno
Le ZES sono aree geografiche del Sud Italia, create per favorire lo sviluppo economico e sociale delle regioni meno sviluppate attraverso agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative. Grazie al Piano Transizione 5.0, le imprese che investono in tecnologie innovative e sostenibili possono cumulare:
- Il credito d’imposta Transizione 5.0 per l’acquisto di macchinari, software e tecnologie abilitanti
- Il credito d’imposta ZES, per recuperare quote degli investimenti effettuati nel Mezzogiorno
A cosa è rivolto il Piano Transizione 5.0?
Il Piano Transizione 5.0 è riservato a tutte le imprese italiane, con particolare attenzione alle PMI, che intendono investire in:
- Macchinari e impianti innovativi
- Tecnologie digitali avanzate
- Sistemi di produzione sostenibile
- Formazione del personale sulle nuove tecnologie
Per le imprese del Mezzogiorno, gli incentivi diventano ancora più interessanti grazie alla cumulabilità con il credito ZES.
Come accedere alle agevolazioni?
- Pianificare gli investimenti: con un business plan in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0
- Presentare la domanda: seguendo le procedure previste per l’accesso alle agevolazioni fiscali
- Certificare gli investimenti: fornendo la documentazione che mostri l’impegno nelle categorie ammesse
I-TEAM: soluzioni digitali per far crescere il tuo business
Se sei un imprenditore interessato a innovare e crescere, è il momento di agire. Approfitta delle agevolazioni offerte dal Piano Transizione 5.0 e scopri come trasformare le sfide di oggi in opportunità per il futuro. Contatta I-TEAM per scoprire come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto di digitalizzazione e innovazione, sia come consulenti, sia come fornitori.